Il Museo Ebraico di Roma è situato all'interno del Tempio Maggiore e fu aperto nel 1960 proprio per ospitare le tante raccolte della Comunità Ebraica di Roma. Infatti è possibile trovare tante ...
Marzo 19 2013 - continua
Tempio Maggiore di Roma, le curiosità
È presente in molte foto panoramiche di Roma e spesso viene inquadrato dalle telecamere di cinema e tv, che ne se “servono” per riprendere la Capitale dall’alto.
Stiamo parlando della Sinagoga Maggiore, luogo di preghiera e punto di riferimento culturale per gli ebrei romani, che si trova a un passo dal nostro ristorante. Le sue grandi dimensioni permettono di vederlo anche da lontano, noi vi diamo la possibilità di vederlo più da vicino, raccontandovi dei particolari estremamente interessanti.
La sua storia inizia nel 1897, anno in cui la Comunità ebraica acquistò l’area tra Lungotevere Cenci e via del Portico d’Ottavia dal Comune di Roma. Due anni più tardi fu indetto un concorso per la sua costruzione, che vide la vittoria degli Osvaldo Armanni e Vincenzo Costa, il cui progetto si ispirava a motivi assiro-babilonesi e dell’Art Nouveau.
Nel 1901 iniziarono i lavori che terminarono tre anni dopo. Il 29 luglio 1904 il Tempio Maggiore di Roma venne inaugurato. Questo edificio è anche uno dei simboli del dialogo fra l’Ebraismo e il Cristianesimo per le due storiche visite di due diversi Pontefici. Il 13 aprile 1986 vi si recò Giovanni Paolo II, mentre il 17 gennaio 2010 fu la volta dell’attuale Papa Benedetto XVI.