Ingredienti:
Pappardelle
zucchine romanesche
carne secca
pomodoro pachino
olio
aglio
sale
Le Pappardelle della Nonna Ester è uno dei primi piatti più saporiti e gustosi del nostro menù. P...
Aprile 4 2013 - continua
Polpette alla Nonna Ester
Ingredienti:
400 g di carne macinata di pollo e vitello
Vino bianco
Sedano
Carote
Cipolle bianca
Pomodoro
Le polpette alla nonna Ester sono uno dei secondi piatti che contraddistingue il menu della Taverna del Ghetto. Nel nostro ristorante kosher, questa pietanza è molto richiesta perché ricalca i sapori della tradizione giudaico-romanesca e dell’antico ghetto ebraico.
Adesso non ci rimane che entrare nel dettaglio di una ricetta, che ha una realizzazione piuttosto semplice e un tempo di preparazione di circa trenta minuti.
Per prima cosa dovete tagliare finemente sedano, carote e cipolle e metterli in un tegame. Una volta soffritto il tutto con un filo d’olio extra vergine d’oliva, aggiungete la carne macinata di pollo e vitello, sfumando con il vino bianco. Completata l’operazione aggiungete il pomodoro e lasciare cuocere per circa 25 minuti a fuoco medio.
In poco tempo, avrete la possibilità di cucinare una pietanza molto buona che delizierà il vostro palato e quello dei vostri cari. Come spesso vi consigliamo, anche questa ricetta può essere rivisitata.
Una delle varianti prevede l’utilizzo di un terzo tipo di carne o l’esclusione di una fra pollo e vitello. Se siete amanti di un sapore più delicato, dovrete togliere la cipolla bianca dagli ingredienti, sostituendola con la cipolla rossa o meglio ancora con lo scalogno.
Articoli Correlati
-
Pappardelle della Nonna Ester con zucchine e carne secca
-
La ricetta del pollo alla cacciatora
Ingredienti: 1 pollo 250-300 g di pomodori 1 cipolla 1 sedano 3 carote 1 bicchiere di vino bianco Olio extravergine di oliva Sale e pepe q.b. La ricetta del pollo alla c...
Marzo 10 2016 - continua -
Coratella di abbacchio con carciofi
Ingredienti per quattro persone: 1 coratella d'agnello (o capretto) 4 carciofi 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco secco Brodo 1/2 limone 5 cucchiai di olio d'oliva extra-vergine Sale e P...
Ottobre 16 2012 - continua